Ricette con le proteine in polvere

80,00 

OMAGGI agli iscritti: Blocco con informazioni di base esposte al corso e spazio per appunti, attestato di partecipazione, T-shirt con logo La dispensa del bodybuilder, Sconto 5 euro sull’acquisto di uno dei libri RP Publishing durante il corso.
SEDE DEL CORSO: Grand Hotel Liberty Riva del Garda  Viale Carducci, 3/5 – 38066 Riva del Garda (TN)  MAPPA
POSTI LIMITATI.

Esaurito

COD: cooklab-garda Categorie: , Tag:

Descrizione

PROGRAMMA II MODULO Imparare a cucinare con le proteine in polvere con e senza cottura (II modulo)

14.00      Presentazioni ed esposizione programma ai partecipanti
14.30     Cenni sui nostri ingredienti
Le proteine in polvere, ingredienti aggiuntivi, i dolcificanti naturali e artificiali, addensanti. Sostituzioni degli ingredienti. Indicazioni su come scegliere le proteine in base alle ricette. Come aggiungere le proteine in polvere alle pietanze.
15.00     1° parte come cucinare con le proteine in polvere.
Show Cooking: dimostrazione delle ricette di base con le proteine in polvere senza cottura. Assaggi e commenti. [Uso di mixer da cucina, planetaria, frullatore].
Oltre lo shake. Barrette senza cottura, Fluff, sludge, gelatina, mousse, Fudge, Bonbon, Gelati.
Cuciniamo insieme: 1 ricetta per fluff, 1 ricetta per bonbon (altre ricette in base a disponibilità di tempo).
16.30    2° parte come cucinare con le proteine in polvere.
Show Cooking: dimostrazione delle ricette di base con le proteine in polvere con cottura. Assaggi e commenti. [Uso di un fornello portatile, eventuale forno microonde]
Muffin e cupcake proteici, dolci e salati. Pancake, dolci e salati. Barrette proteiche. Basi per pizza.
Cuciniamo insieme: 1 ricetta per pancake, 1 ricetta per barrette (altre ricette in base a disponibilità di tempo).
18.30    Domande-risposte, chiusura del corso e saluti


Potete aggiungere il seguente modulo I al costo di euro 20,00 oppure il solo modulo I al costo di euro 30,00. Per iscrizioni a questo modulo contattare direttamente Luca Vittorio Ravera:

PROGRAMMA I MODULO Basi di Educazione Alimentare

09.30     Check In partecipanti e benvenuto.
10.00     Presentazione del corso : il chaos alimentare, vederci chiaro. Dove arriva la scienza, bombardamento mediatico, gestire le informazioni, il soggettivo, la generalizzazione del sistema evolutivo,  il   meccanismo  di  sopravvivenza.
10.30     Alimentazione e Nutrizione.
semplici cenni di : ruolo dell’organismo come sistema di trasformazione dell’energia, fisiologia del tratto digerente, sistema di distribuzione dei nutrienti ed il loro metabolismo: enzimi, ormoni, depositi. .
I macronutrienti, micronutrienti e l’idratazione :  le proteine ( cosa sono, funzione plastica, funzione energetica, gli aminoacidi essenziali, il bilancio azotato cellulare, azione dinamico specifica, la neoglucogenesi, passaggi metabolici; i carboidrati : cosa sono, funzione energetica, monosaccaridi, di saccaridi, polisaccaridi, amidi e fibra, indice glicemico, la densità glicemica, passaggi metabolici.; i grassi : cosa sono, funzione energetica, funzione di precursore, funzione di riserva, gli acidi grassi, i monoinsaturi, i polinsaturi, i saturi, i trigliceridi, i trans, passaggi metabolici.
12.00     Leggere le etichette delle informazioni nutrizionali.
il significato di caloria, quantificarne un bisogno, R.D.A., G.D.A., L.A.R.N. , l’alimentazione, la supplementazione, l’integrazione ( cosa, come, quanto e quando ).
Le polveri proteiche ( veloci o lente : whey, caseine, ovoalbumine, bcaa, pool, creatina ).
Gli antiossidanti ( chainbreaker, metal scavenger, fattori ambientali ).
Energizzanti ( veloci o lenti : destrosio, maltodestrine, carbogel  ).
Complex Vitaminici  multiminerali.
13.00     Chiusura e Domande.