Programma di massima del corso
1) Conoscenze di base
- I principi alimentari; funzioni; fabbisogni
- Macroelementi (protidi, glucidi, lipidi, fibre, acqua, alcool)
- Microelementi (vitamine, sali minerali, oligoelementi)
- Fisiologia dell’apparato digerente; i processi digestivi e di assorbimento
- I concetti di: Metabolismo basale; Peso ragionevole; Composizione corporea
- Tipologie di diete: Dieta a zona; Dieta dissociata; Dieta vegetariana, Dieta iperproteica
- Cenni di Integrazione e supplementazione
2) Conoscenze specifiche per organizzar(si) l’alimentazione fitness
- “Come si fa la spesa”: criteri per la scelta degli alimenti, definizione delle quantità, rapporto prezzo/qualità, rapporto quantità acquistata/durata di conservazione, le offerte promozionali
- Ingredienti per diete particolari e ingredienti difficili da trovare.
- Come si leggono le etichette.
- “Come si consegna la spesa”: criteri per la corretta consegna (igiene, catena del freddo)
- Come si organizzano dispensa, frigo, congelatore
- La conservazione degli alimenti correttamente conservati e ancora impacchettati, i tempi di deperimento delle pietanze cucinate (“Dopo quanto lo posso mangiare”?).
- Come si legge un’etichetta alimentare e come si consultano le tabelle degli alimenti
- Come scegliere il cibo da asporto, i fast-food, i sushi-bar
- Cenni sui cibi biologici e sugli OGM
- Le liste della spesa standard e come personalizzarle per i propri clienti
- Le liste della spesa per diete (approvate da dietologo o dietista) e categorie speciali: Pesistica, Fitness, Dimagrimento, Sport di resistenza, Cardio-fitness, Aerobica, Adolescenza, Terza età, Pre/Post parto (Allattamento), intolleranti al glutine, ipertensione
3) Conoscenze specifiche per la professione di Fitness Food Personal Shopper
- La professione del Fitness Food Personal Shopper
- Come nasce l’esigenza del food personal shopper e la novità del fitness food personal shopper
- La differenza tra FFPS, dietista, dietologo e l’educatore alimentare
- La differenza tra FFPS e il personal trainer
- Il FFPS e il personal chef: una possibile evoluzione.
- Collaborazione medico-FFPS
- Gli aspetti fiscali della professione di FFPS
- Gli aspetti legali della professione di FFPS
- Il target clienti: uomini/donne, sportivi professionisti, categorie con problematiche di salute, anziani, single, …
- I vantaggi al cliente: risparmio di tempo e denaro, evitare acquisti impulsivi che rovinano la dieta, educazione alimentare,
- Il marketing e la pubblicità: sito personale, biglietti da visita, social networks, locandine nei supermercati, volantini su auto, passaparola, blog, newsletter, pagina facebook, twitter, foursquare,
- I prezzi: flat rate, comprensivo di benzina per consegna o no, prezzo in % sulla mole della spesa, fasce di prezzi in base ai totali della spesa,
- Servizio FFPS insieme al cliente per educare
- Il primo colloquio: Pantry Raider, analisi della dispensa del cliente
- Le modalità di raccolta ordini: email, telefono/sms, messaggistica elettronica
- Le modalità di consegna: l’automobile, borsefrigo, borse, cesti, scatoloni
- I pacchetti da offrire: rifornimento frigo, rifornimento congelatore, rifornimento dispensa
- Giornaliera, 1 settimana, 2 settimane, 1 mese
- Offerte prova spese per promozione
- Sconti per pacchetti oltre i 3 mesi, annuali,
- Pacchetto ospiti, pacchetto sgarro, pacchetto cena messicana, ecc.
- Come ricordare al cliente che la spesa probabilmente sta per finire.
- Evitare gli sprechi. Spesa a KM 0. Donare ai banchi alimentari.
- La raccolta differenziata.
- I fornitori: mercati rionali, supermercati, negozi, distributori e ingrossi di generi alimentari, online store
- Come acquistare e stabilire un contratto di affiliazione o fornitura con un ingrosso e/o online stores
- Le ricette: come leggerle, come inventarne, dove trovarne.
- Simulazione di spesa al supermercato con commenti
- Simulazione di spesa online con commenti