Esercizi di bodybuilding a corpo libero: sumo o plie squat

Sumo squat o plie squat
esercizi bodybuilding sumo plie squat

Piedi ben distanziati (più dell’ampiezza spalle) e punte dei piedi leggermente in fuori. Sì, la posizione di quei grassissimi lottatori di Sumo. Ma è anche quella delle ballerine che eseguono il pliè. Cosa mai hanno in comune due figure diametralmente opposte come la massa possente di un lottatore di sumo e la grazia di una ballerina? Il fatto che il gluteo è un muscolo molto forte ed è bello quando è al suo massimo tono (e al minimo di grasso corporeo).

 

Esecuzione sumo o plie squat

Fai come per sederti su una sedia immaginaria dietro di te pensando a raggiungerla anzitutto con i glutei. È ovvio che nel frattempo si piegano anche le ginocchia (il bacino arretra e si abbassa). Fermati quando le cosce sono parallele al pavimento (oppure, altro punto di riferimento più pratico da osservare per te, quando sono allineate in parallelo con le ginocchia). Torna su seguendo lo stesso movimento al contrario e ripeti.
Puoi farlo senza peso ed è efficace, ma ben presto vorrai metterti alla prova e tonificarti di più usando un sovraccarico (manubri o bilanciere). Spesso il plie squat viene distinto dal sumo squat perché tieni un manubri con due mani, braccia distese e abbassate davanti a te. Non esiste altra grossa differenza a parte questa, rimanendo solo una questione di nomi.
 

Differenza tra sumo squat e plie squat

Ad un livello più avanzato, puoi vedere atleti eseguire il plie squat con maggiore enfasi sul movimento “accosciata e risalita” mentre il sumo squat attribuisce particolare importanza agli istanti di contrazione in accosciata. Per questo motivo, possono eseguirlo tornando eretti con l’aiuto degli avambracci che premono sulle cosce. Se osservi l’atleta di lato, potresti anche notare che il busto nel plie squat è più eretto rispetto a come viene tenuto nel sumo squat (la schiena non è MAI, comunque, ingobbita!).
Non ti preoccupare, sono tutte varianti che apprenderai col tempo e il tuo istruttore sarà pronto a spiegartele.
 

Principali muscoli allenati

I muscoli coinvolti sono: glutei, quadricipiti (coscia), femorali (parte posteriore della coscia), flessori dell’anca, adduttori (interno della coscia) e polpacci. Molti di questi intervengono in misura minore rispetto a glutei e interno coscia, che si sobbarcano la maggioranza del lavoro.